Emöke è uno spazio di informazione e condivisione di idee, dedicato alle uscite letterarie dell’ultimo anno, ma aperto anche al cinema e a interviste con autori.

La redazione si compone di un gruppo che si è formato all’Università di Padova, accomunato dalla propensione a considerare la letteratura in una prospettiva che spazia tra le lingue e i generi, tesa a cogliere le relazioni tra le forme dell’immaginario e il mondo. Nata come strumento di scambio e confronto nelle aule universitarie, Emöke pubblica recensioni volte a stimolare la circolazione dei testi e delle loro interpretazioni.

Il nome trae ispirazione dalla protagonista del racconto La leggenda Emöke (1963) di Josef Škvorecký. Emöke è indecifrabile, contraddittoria, un personaggio la cui forza consiste proprio nella sua fragilità: una figura sfuggente, di difficile definizione, un’immagine che non abbandona più chi ne incrocia lo sguardo. Emöke è il riflesso di un’impressione, di ciò che si crede di sapere su di lei. Anche quando sembra lasciar trasparire qualcosa su di sé, non rivela che un lato nascosto, a volte in ombra, di chi la guarda, o di chi la legge.

La redazione

Adele Rudella, Camilla Maffinelli, Chiara Coianiz, Federica Peron, Giacomo Bottura, Gian Marco Evangelisti, Giovanna De Campos Mauro, Giovanni Salvagnini Zanazzo, Leonardo Guizzetti, Letizia Grosselle, Noemi Quarenghi, Serena Scolari, Sofia Crincoli, Vera Marson.

Realizzazione del sito in collaborazione con Gianluca Girardi.