
“Un sorso di sangue è un buon sostituto. Quello di Johnson sa di rum. Il mio più di vino rancido....

“È tutto un frattempo oggi.” La scrittura è un atto di risarcimento, un modo per restituire presenza a chi la...

“Vi piace il buio? Bene. Anche a me, e questo fa di me la vostra anima gemella.” Così scrive...

Esiste un conflitto perenne, più o meno latente, tra la teoria letteraria e la storia. Io? (Ich?) Il romanzo...

“In un preciso momento la materia inorganica, che si decompone e muta costantemente, altererà anche la Sfinge, e proprio in...

“Quindi mi sono concesso un lungo sospiro, ho estratto dalla borsa il quaderno, mi sono calcato per bene il cappello...

“Sento un freddo improvviso da cui neanche due maglioni e due cappotti possono ripararmi. Un gelo che sembra provenire non...

“Sempre ‘progresso’, ‘progresso’, idee d’ogni tipo, ed ecco dove porta il progresso!” Scrive Fëdor Dostoevskij nel suo racconto Il coccodrillo,...

“I libri si parlano tra loro, Adso. E si rubano tra loro, anche. (Umberto Eco, forse)” Con questa citazione si...

“C’era qualcosa che non andava con la bocca di Oddo. Oddo, diceva. Non era in grado di pronunciare il suo...

“La storia è come la spugna: quando è aggrappata al fondale è tutta nera e sporca, piena di pezzi di...

“Dov’era finita quella verità, solida come una roccia, non la verità limitata, meschina, individuale […] ma la verità che aveva...

“Stavo vivendo il momento decisivo della mia vita? Avevo la sensazione che quella crepa che mi portavo dietro da...

“Nel sogno la memoria è cinematografica, le persone si muovono; nel ricordo da svegli la memoria è fotografica, procede per...

“Gli albanesi si rifiutavano di provare vergogna di qualunque sorta. La sfuggivano fino ai margini estremi del mondo, e al...

“Ridotto così, ero re: delle mie cose, delle mie collezioni, dunque di me, che in quelle collezioni avevo sistematicamente trasferito...